Categories
+GRAPHIC DESIGN

‘Voce alle donne’, installazione artistica presso il centro commerciale Il Borgogioioso di Carpi; a cura di Negrini e Varetto

‘Voce alle donne’, installazione artistica presso il centro commerciale Il Borgogioioso di Carpi; a cura di Negrini e Varetto

In occasione dell’8 Marzo, Festa della donna, nella galleria del Centro Commerciale Il Borgogioioso di Carpi, è stata realizzata un’installazione artistica ad hoc, ‘Voce alle donne’. Nata da un’idea di NegrinieVaretto, società di advertising e comunicazione e con l’approvazione di Multi Italy, società di gestione del Centro Commerciale, la mostra è stata inaugurata il 7 marzo, vigilia della Festa della donna, alla presenza dell’assessora alle Pari Opportunità del Comune di Carpi e della presidente del CIF (Centro Italiano Femminile). L’allestimento costituito da nove pannelli a doppia facciata si compone di diciotto ritratti femminili, tra cui scienziate, registe, artiste, sportive, influencer, politiche e imprenditrici, realizzati da Emanuele Simoncini, disegnatore e autore di fumetto, premiato alla Biennale di Venezia nella sezione giovani artisti per il “Concorso Artefici del nostro tempo”.

Ogni ritratto è corredato da una frase che interpreta il carisma e la personalità delle protagoniste scelte come fonte di ispirazione. Tra le personalità cui l’installazione artistica dà voce: la regista carpigiana Liliana Cavani, il cui ritratto è riportato nella campagna di adv dell’installazione, Alda Merini – Poetessa, Audrey Hepburn – Attrice, Madonna – Cantante, Margaret Thatcher – Statista, Vivienne Westwood – Stilista, Lady Gaga – Cantante, Sharon Stone – Attrice, Amalia Ercoli Finzi – Ingegnere aerospaziale, Chiara Ferragni – Influencer, Beyoncé – Cantante, Bebe Vio – Campionessa paralimpica, Mina – Cantante, Anna Magnani – Attrice, Margherita Hack – Astrofisica, Meryl Streep – Attrice, Rita Levi Montalcini – Neurologa e premio Nobel, Samantha Cristoforetti – Astronauta.

La mostra è stata allestita al centro della galleria della struttura commerciale ed è il primo evento di lunga durata fruibile al pubblico realizzato dopo due anni di pandemia ed ha voluto rappresentare un momento di riconquista della normalità delle relazioni sempre molto strette tra il Centro Commerciale e la comunità di riferimento. L’evento, oltre ad offrire l’occasione di rinsaldare le relazioni con il territorio, è stato veicolato tramite adv tradizionale, social, ufficio stampa per i media locali, blog e newsletter rivolta alla clientela. Buona la copertura ottenuta sulla stampa e ottimo l’engagement attraverso i canali online dove sono state condivise anche le interviste delle esponenti della società politica e civile dimostrando, anche in questa occasione, come sia possibile realizzare all’interno degli spazi dei centri commerciali iniziative di advocacy e di intrattenimento.

Categories
+GRAPHIC DESIGN

“Il gioco ti toglie tutto”, fuori la campagna per Terre d’Argine e AUSL a cura di Negrini e Varetto

“Il gioco ti toglie tutto”, fuori la campagna per Terre d’Argine e AUSL a cura di Negrini e Varetto

Sulle strade della provincia di Modena è visibile in questi giorni “Il gioco ti toglie tutto.”, la campagna di sensibilizzazione contro il gioco d’azzardo promossa dall’Unione Terre d’Argine ovvero i Comuni di Campogalliano, Carpi, Novi e Soliera, in collaborazione con l’AUSL di Modena.
La campagna affissioni, composta da 3 diversi soggetti realizzati nei formati 6×3 e 2×1,4 e usciti in successione nei 4 Comuni nei mesi di gennaio e febbraio 2022, è stata ideata da negrinievaretto con i disegni di Emanuele Simoncini, ed è la ripresa di una campagna realizzata nel 2019.

I giochi d’azzardo sono tutti quelli nei quali si gioca per vincere denaro e nei quali il risultato del gioco dipende, del tutto o in parte, dalla fortuna piuttosto che dall’abilità del giocatore. (art. 721 del Codice Penale).
I giochi d’azzardo più diffusi sono: le videolottery e le slot machine (chiamate anche videopoker), i gratta e vinci, il lotto e il superenalotto, i giochi al casinò, il win for life, le scommesse sportive o ippiche, il bingo, i giochi on line con vincite in denaro (come il poker online). Quando diventa dipendenza è una malattia, che però si può curare, attraverso i SerT (Servizi per le dipendenze patologiche delle Aziende Usl).