+CHI SIAMO
La prima campagna pubblicitaria per una copisteria di Carpi aveva un claim emblematico: “È l’inizio di una nuova era!”. Correva l’anno 1989, finiva la guerra fredda, all’est – scrive l’Ansa – “crollano i muri e le ideologie”, Gorbaciov è l’uomo dell’anno, a Mosca nasce la prima radio indipendente e da luglio la Siemens consegna in URSS, al ritmo di 10.000 al mese, 300.000 personal computer.
Sono i segni dei tempi nuovi.
Il 4 marzo 1989 a Carpi due ragazzi, il modenese Claudio Varetto e il bresciano Massimo Negrini, dopo aver frequentato insieme a Milano il corso di Pubblicità all’Istituto Europeo di Design, danno ufficialmente vita alla negrini+varetto, società di comunicazione integrata.
La vision era offrire i servizi di adv a livello milanese alle piccole e medie imprese lungo la via Emilia e nell’area bresciana e bergamasca.
Dotati di talenti complementari, Claudio Varetto è da subito un formidabile copywriter con la passione del fumetto mentre Massimo Negrini spicca come graphic designer e art director, la loro collaborazione si basa sulla stima reciproca, la correttezza professionale e una sincera amicizia.
Già sul finire del 1989 la piccola start up vince una gara e si aggiudica un contratto importante con COPRE, cooperativa di acquisto bresciana che raccoglie una sessantina di operatori commerciali del settore dell’elettronica di consumo, che negli anni a venire entrerà nel gruppo TRONY. Nascono così le prime campagne importanti e una collaborazione che dura fino ad oggi. L’agenzia crea marchi, concepisce cataloghi, depliant, ma anche campagne su carta stampata, spot televisivi e radiofonici.
Negli anni l’azienda cresce e si consolida: entra un nuovo socio, Alessandro Negrini, apre la nuova sede di Pisogne, si amplia il gruppo di grafici collaboratori, si sviluppano partnership d’eccellenza con Guido De Maria e Gigi Barcella e con professionisti come Maria Chiara Duranti e Maria Grazia Neri. Ma la ricetta non cambia: ogni lavoro parte da una strategia e da un piano di comunicazione coerente ed articolato, dal logo alla corporate identity alla costruzione di relazioni stabili con il consumatore attraverso canali tradizionali e mobile, con un’attenzione verso i media digitali. Integrando il tutto in storytelling coordinate da un content marketing che unisce anche eventi ed ufficio stampa.
Nel 2011 negrini+varetto ha realizzato il primo contest su Facebook in Italia, integrando internet in una strategia che ha riguardato due punti vendita di Carpi e coinvolto la style coach Carla Gozzi, una influencer ante-litteram della nuova TV.
Dal 2013 è nato N+V Comics, un team di lavoro che si occupa in modo specifico di fumetti, iniziative editoriali ed eventi del mondo dei comics.
Mentre Claudio Varetto si impegna in Federpubblicità (Organizzazione sindacale degli operatori pubblicitari) fino a diventarne presidente nazionale, l’agenzia diventa membro del Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (CNCC), continuando a gestire la comunicazione di COPRE (gruppo GRE-TRONY in Lombardia, Piemonte, Toscana, Trentino e Lazio) mentre dal 2010 cura la comunicazione di diversi Centri Commerciali tra cui Il Borgogioioso di Carpi, Fidenza Shopping Park, Meraville Shopping Park di Bologna, il Complesso Commerciale Le Vele di Desenzano, il Triumplina Retail Park e la Ca’ Merlata di Como.
+COSA FACCIAMO
negrini+varetto, dagli uffici di Carpi (MO) e Pisogne (BS), offre numerosi servizi:
Branding, Corporate Communication, Corporate Identity, Graphic Design, Advertising, Content Management, Social Media Marketing, Website, Events, Press Office e PR.
Guardando le altre sezioni del sito potete saperne di più.
+MISSION
La mission di negrini+varetto è sempre stata “partire dagli obiettivi di marketing dei clienti e dalle loro concrete esigenze per definire una strategia di comunicazione integrata che coniughi creatività, pianificazione dei mezzi e coordinamento dei fornitori”; ben consci del fatto che “Per gli altri siamo ciò che comunichiamo” e che questo vale ancora di più in un contesto di comunicazione multicanale e digitale, in cui occorre essere molto attenti a cosa, dove e come lo si comunica.